LA STORIA

Nella seduta del 28 ottobre 1792, la General Vicinia (assemblea dei capifamiglia) di Desenzano deliberò di affidare a «quattro de’ più dotti autorevoli e zelanti cittadini del paese… tutta l’autorità e plenipotenza d’istituir» delle pubbliche scuole di «Latinità, Grammatica e Rettorica».
Tra gli eletti spicca il nome di Angelo Anelli, poeta desenzanese noto ai più quale librettista dell’Italiana in Algeri di Rossini e per essersi attirato gli strali di Ugo Foscolo, cui aveva inopinatamente soffiato la prestigiosa cattedra di Eloquenza forense a Milano. Fu proprio Anelli a segnalare il nome di don Girolamo Bagatta, allora appena ventenne, come la persona più adatta a ordinare e dirigere il nuovo Istituto.
È questo l’atto costitutivo del Ginnasio di Desenzano, che il Bagatta, coadiuvato da don Felice Deder, resse fino alla morte (1830), aggiungendovi una casa di educazione (o collegio) nel 1812 e, tre anni dopo, le classi liceali.

Nel 1816 l’imperatore Francesco I, in visita nel Lombardo-Veneto asburgico, fatta sosta a Desenzano e constatata la solidità e buona organizzazione dell’Istituto, ordinò che il diploma conseguito nel collegio fosse pareggiato a quelli dei Regi Licei dell’impero, come dichiara la lapide (dettata da Bagatta stesso) conservata oggi nell’atrio della sede centrale.
La promessa si concretizzò il 5 giugno 1821. Il 30 aprile del 1860 il Liceo divenne di proprietà comunale.
A testimonianza della sua buona fama negli anni successivi all’Unità d’Italia, si può ricordare il fatto che per ben quattro anni consecutivi (1882-1885) Giosue Carducci, allora all’apice della fama, scelse proprio il liceo di Desenzano per svolgervi le funzioni di regio commissario per gli esami conclusivi.
Non va dimenticato che proprio in quegli anni (1878-1896) preside del Liceo era Giovanni Rambotti, esimio studioso, già primo sindaco di Desenzano, cui è intitolato il Museo Archeologico cittadino.
Nel 1935 il Liceo ebbe la sanzione di scuola statale. Nel 1966 l’offerta si ampliò con un corso di liceo scientifico; nel 1994 si aggiunse l’indirizzo linguistico e, nel 2002, l’indirizzo di scienze sociali.
Nel 2010, con la Riforma, vengono confermati nell’istituto i quattro indirizzi di liceo classico, scientifico, linguistico e delle scienze umane.
DATE SIGNIFICATIVE

1792: nascita del ginnasio
1806: riapertura dopo la dominazione francese
1812: nascita del collegio
1816: visita dell’imperatore Francesco I
1821: parificazione ai Regi Licei Imperiali
1860: il Liceo diviene proprietà comunale
1935: regificazione: il Liceo diviene scuola di Stato
1966: nascita dell’indirizzo scientifico
1994: nascita dell’indirizzo linguistico
2002: nascita dell’indirizzo di scienze sociali
- Un click sul link seguente se volete leggere l’articolo di Carlo Brusa Cenni storici sulle scuole di Desenzano del Garda dalle origini (1475) alla regificazione (1935/36), pubblicato sul giornale «Il popolo di Brescia» n. 182, 31 luglio 1936.
- Un click sul link seguente se volete scaricare (in formato .pdf) il testo di Giacomo Fondrieschi Fasti di una gloriosa Istituzione, scritto per il 150° anniversario del Collegio-Convitto Municipale Bagatta il 30 settembre 1962.
- Un click sul link seguente se volete visitare il nostro Archivio Storico.
- Un click sul link seguente se volete conoscere, nelle parole di Don Giacomo Manerba, cosa accadde nella giornata del 19 marzo 1816 (visita di Francesco I a Desenzano e al suo Ginnasio): D. Giacomo Manerba, Cronaca di Desenzano (1781-1826), Desenzano 2009, pp. 110 s.
- Un click sul link seguente se volete leggere un’integrazione su Carducci e il Liceo Bagatta.