Gli studenti del Liceo Bagatta partecipano regolarmente alle competizioni nazionali di Fisica, Matematica e Italiano.

Le Olimpiadi di Fisica sono una competizione a carattere individuale rivolta a studenti della Scuola Secondaria Superiore che mostrano particolare inclinazione per gli studi scientifici.
La gara di primo livello (Gara di Istituto) si svolge in istituto e i primi classificati partecipano alla gara di secondo livello (Gara Locale).
Giochi di Anacleto sono una gara di Fisica in due manches dedicata in particolare agli studenti del primo biennio. Le prove si svolgono in primavera.
Per gli alunni interessati si tengono gli incontri pomeridiani di allenamento coordinati dalla prof.ssa M. Cola.

Le Gare di Matematica sono così articolate:
Giochi di Archimede: sono la prima fase delle olimpiadi e vi partecipano le classi prime, seconde e terze del corso scientifico, previa autorizzazione dei relativi Consigli di classe e gli studenti delle classi quarte e quinte che si iscrivono agli allenamenti settimanali;
Gara distrettuale a cui accedono gli studenti che hanno ottenuto il punteggio più alto nella prima fase;
Gare a Squadre a cui partecipano 7 studenti/studentesse del corso scientifico.
Gli incontri di preparazione sono coordinati dai proff. A. M. Amicabile e C. Gammacurta.
I campioni delle gare di Fisica e Matematica
![]() | ![]() | ![]() |
Vladyslav Kozak Medaglia di Bronzo 2022 | Nicola Zanetti Medaglia di Bronzo 2019 | Nicola Ottolini Medaglia d’Oro 2016 |

Le Olimpiadi di Italiano sono una competizione organizzata dal MIUR per rafforzare nelle scuole lo studio della lingua italiana e sollecitare gli studenti a migliorare la padronanza della propria lingua.
Gli studenti selezionati nella fase di Istituto partecipano alle Semifinali regionali e i migliori accedono alla Finale nazionale.
La referente è la prof.ssa A. Lazzaroni
Ogni anno il Liceo Bagatta organizza Corsi di Conversazione e di preparazione alle Certificazioni linguistiche Cambridge.

La certificazione linguistica garantisce una valutazione oggettiva e affidabile, che può essere spendibile sia all’interno del sistema scolastico e accademico che nel mondo del lavoro, anche a livello internazionale.
Il Liceo Bagatta è riconosciuto come Preparation Centre e chi si iscrive agli Esami Cambridge ESOL tramite la Segreteria usufruisce delle tariffe agevolate.
La Referente è la prof.ssa Maria Pia Aroldi.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Andiamo a teatro
Referente Prof.ssa Elena Schiavo
I sipari dello Strehler, del Carcano, dell’ Elfo Puccini e del Teatro Sociale si aprono ogni anno per proporre grandi classici o capolavori del teatro contemporaneo.
Il progetto “Andiamo a teatro”, storica e seguitissima attività aggiuntiva, ha lo scopo di avvicinare i giovani all’arte teatrale, offrendo loro la possibilità di assistere a spettacoli di grande valore registico e attoriale, scelti dai cartelloni dei migliori teatri di Milano e Brescia. E’ rivolto ai ragazzi di tutte le classi e di tutti gli indirizzi.
Accompagnati dai docenti del Liceo, che forniscono materiale informativo sullo spettacolo, contestualizzato in relazione ai programmi scolastici, i ragazzi raggiungono in pullman Milano o Brescia per assistere alle rappresentazioni pomeridiane degli spettacoli in cartellone.
Ecco le proposte 2021-2022:
Orgoglio e pregiudizio da Jane Austen, regia di Arturo Cirillo | Mercoledì 24 novembre | Teatro Elfo Puccini Milano |
Nel tempo che ci resta testo e regia di Cèsar Brie (Borsellino, Falcone e Buscetta) | Giovedì 2 dicembre | Teatro Elfo Puccini Milano |
Moby Dick alla prova di Orson Wells, regia di Elio De Capitani | Giovedì 13 gennaio | Teatro Elfo Puccini Milano |
Baccanti di Euripide, regia di Laura Sicignano | Venerdì 04 marzo | Teatro Sociale Brescia |